In Australia e Nuova Zelanda più alti tassi di cancro al seno
Studio su dati 185 paesi. Tra i fattori alcool, scarsa attività
L'Australia e la Nuova Zelanda hanno i più alti tassi al mondo di cancro al seno, sia pur con un forte aumento nei tassi di sopravvivenza. Lo indica uno studio su dati di 185 paesi, pubblicato da Nature Medicine, secondo cui i dati sull'Australia sono influenzati dall'invecchiamento della popolazione e dagli alti tassi di diagnosi di cancro e di morbosità, come l'obesità. Ed evidenziano il crescente onere sanitario presentato dal cancro femminile più comune e più fatale. La ricerca, guidata dall'epidemiologa Miranda Fidler-Benaoudia, indica però che Australia e Nuova Zelanda hanno ridotto la mortalità da cancro al seno del 2,1% l'anno, avvicinandole all'indice di riferimento del 2,5% di riduzione indicato dalla Global Breast Cancer Initiative dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo studio conferma, inoltre, le forti ineguaglianze a livello mondiale nei tassi di mortalità. E i fattori di rischio di cui le donne possono essere meno consapevoli includono consumo di alcool, scarsa attività fisica e obesità post-menopausa. "E' necessario quindi rafforzare il supporto per le donne in modo da ridurre tali fattori", scrive Fidler-Benaoudia dell'Università di Calgary in Canada.
M.Wilke--BlnAP