
Stefano Bollani a Bologna per Music for the Cure

Il 19/2 per Komen Italia Emilia Romagna e Fondazione S. Orsola
Dopo il successo di pubblico del concerto con la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung, protagonisti lo scorso anno della prima edizione di Music for the Cure, il 19 febbraio alle 20.30 l'Auditorium Manzoni di Bologna ospiterà un altro evento di raccolta fondi, organizzato da Bologna Festival, con il pianista Stefano Bollani impegnato in un Piano Solo, recital che rinasce ogni sera unico e inaspettato, in un flusso musicale governato dalla travolgente immaginazione sonora dell'artista. Music for the Cure in questa sua seconda edizione sosterrà il Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia, il cui evento simbolo è rappresentato dalla Race for the Cure, che focalizza l'attenzione sul progetto "Donne al Centro" con sede all'Ospedale Bellaria di Bologna, sottolineando sempre di più che il principale obiettivo è sempre rappresentato dal mettere "al centro" del percorso di cura la persona. Ma non solo, Music for the Cure quest'anno vede anche il coinvolgimento della Fondazione Sant'Orsola con il suo progetto di "umanizzazione" del nuovo Day Hospital di Oncologia femminile. Sarà dunque un artista molto amato e apprezzato dal grande pubblico, come Stefano Bollani, che Bologna Festival ha voluto per questo suo nuovo impegno nel sociale, sapendo che nelle performance dell'artista milanese non c'è mai niente di prestabilito, il fiume di note musicali è governato dall'estro del momento e dall'energia comunicativa che Bollani riesce a stabilire con il pubblico, chiamato a comporre insieme a lui la scaletta della serata con le proprie imprevedibili richieste. Biglietti da 25 a 65 euro in vendita online su vivaticket.com, www.bolognafestival.it e presso Bologna Welcome in piazza Maggiore 1/E dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18.
L.Klein--BlnAP