
Vincent Lindon, padre vedovo al tempo dell'ultradestra

Coppa Volpi a Venezia protagonista del dramma Noi e loro
Un padre vedovo, due figli adolescenti, uno che sogna la Sorbona ed è il più bravo del liceo, un altro che non ha finito la scuola, pensa allo sport e fatica a trovare la sua strada ma che poi imbocca quella sbagliata di gruppi di estrema destra, che cominciano con il tifo ultrà allo stadio e finiscono per picchiare l'immigrato per strada. Un crescendo drammatico che pone al centro il ruolo della paternità, dell'essere genitore oggi e la facile preda di ideologie violente che possono essere i giovani. Un dramma familiare struggente e da non perdere: è Noi e Loro (Jouer avec le feu) delle sorelle Muriel e Delphine Coulin, in concorso all'ultima Mostra di Venezia con grandi interpretazioni: Vincent Lindon, che ha vinto la Coppa Volpi, e i due figli interpretati da Benjamin Voisin (potrebbe andare a premio) e Stefan Crepon. Il film, ispirato al pluripremiato romanzo "Quello che serve di notte" di Laurent Petitmangin, edito in Italia da Mondadori, arriva in sala dal 27 febbraio con I Wonder Pictures.
A.Schmidt--BlnAP